Iscriviti    
Ogni giorno alle 8.30, tech e legal
30 gg gratis, poi da 5.00€ al mese








home home 3488 Disabili Digitali - 3 modalita' digitali inutilmente complesse o sbagliate

17.09.2025 07:59

Per ascoltare subito

oppure

iscriviti al podcast


permalink to episode vota







Non abituiamoci a software complessi, con dark pattern o a messaggi di errore sbagliati.La rubrica continua con i disabili digitali che mandano segnalazioni di quotidianita' digitale folle, scrivi anche tu a info@disabilidigitali.it o info@caffe20.it

Segue testo genai:

Introduzione Nel podcast "Caffe' 2.0: Internet dalla parte di chi lavora" (con Valerio Spadaro), l'argomento centrale e' la complessita' digitale che affligge i cittadini, specialmente quelli con disabilita', nel contesto dei servizi pubblici.
L'autore esplora le sfide quotidiane legate ai sistemi di pagamento, alle procedure burocratiche e alla mancanza di accessibilita', evidenziando come il "semplificare" non sempre sia una priorita'.
L'episodio si focalizza su casi concreti, come il pagamento di tasse tramite codici complessi, la difficolta' dei bollettini postali e l'importanza di un design utente-centrato.
Il testo sottolinea l'urgenza di un sistema pubblico piu' inclusivo e di una gestione delle informazioni piu' intuitiva, con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.
---
Indice 1. Introduzione al tema dei disabili digitali 2. Complessita' dei sistemi di pagamento 3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postali 4. Difficolta' con i PDF e la gestione dei dati 5. Errori di sistema e messaggi non chiari 6. Proposte per un sistema piu' accessibile 7. Conclusione e invito alle segnalazioni
---
Checklist per migliorare l'accessibilita' digitale
  • [ ] Verificare che i sistemi di pagamento siano accessibili a tutti, evitando codici complessi.
  • [ ] Garantire la possibilita' di pagare online tramite bollettini postali o altre opzioni semplici.
  • [ ] Implementare strumenti per riconoscere automaticamente dati da PDF o foto (es.
    codici IBAN).
  • [ ] Semplificare i messaggi di errore, rendendoli esplicativi e meno frustranti.
  • [ ] Assicurare che le date di scadenza siano valide (es.
    evitare sabato e domenica per pagamenti).
  • [ ] Coinvolgere utenti finali nel design e nella verifica dei servizi.
  • [ ] Promuovere la condivisione di esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.

---
Frase celebri 1. "Queste cose dovrebbero essere considerate e non imposte al cittadino che poi per provvedere a inviare il modulo compilato deve rischiare tutte queste cose con i successivi errori." 2. "Non e' tanto il discorso che tutto deve essere perfetto quanto avere un sistema di controllo sviluppato con l'aiuto di terzi che si occupano solo di questo." 3. "Quando si sviluppano servizi al pubblico utilizzati di massa, e' fondamentale che i messaggi di errore siano chiari e utili, non enigmi." 4. "La soluzione a caricare PDF puo' avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilita' di fare la foto, non solo mandare un file." 5. "Non e' giusto fare finta di niente: continuare a segnalare le problematiche e' il primo passo per migliorare."
---
Testo diviso per argomenti
1.
Introduzione al tema dei disabili digitali L'autore inizia con un saluto e presenta l'argomento: il problema dei disabili digitali, ovvero coloro che incontrano ostacoli nell'accesso ai servizi online.
Sottolinea che non si tratta solo di tecnologia difettosa, ma di una gestione inadeguata del sistema, con errori di progettazione e mancanza di inclusione.
2.
Complessita' dei sistemi di pagamento
  • I pagamenti alla pubblica amministrazione richiedono spesso codici complessi o sistemi come il "C-Bill", che non sono accessibili online.
  • Esempio: il pagamento di tasse tramite codici che richiedono azioni ripetute, senza alternative semplici.
  • Critica: "Dovrebbero poter essere fatti tutti con bonifico, invece qui prevedono conto corrente postale che non si puo' fare online".

3.
Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postali
  • Il "C-Bill" e' un sistema che non permette pagamenti online, costringendo gli utenti a usare bollettini postali.
  • Difficolta': la mancanza di opzioni alternative e la complessita' dei passaggi per completare un pagamento.
  • Esempio: il problema dei codici da inserire, che spesso portano a errori.

4.
Difficolta' con i PDF e la gestione dei dati
  • L'uso di PDF per i pagamenti richiede la caricatura di file, senza la possibilita' di fare foto o utilizzare strumenti di riconoscimento automatico.
  • Critica: "La soluzione a caricare PDF puo' avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilita' di fare la foto".
  • Problema della qualita' delle foto e la mancanza di opzioni piu' semplici.

5.
Errori di sistema e messaggi non chiari
  • I messaggi di errore sono spesso ambigui o non utili, aumentando la frustrazione degli utenti.
  • Esempio: il sistema che non permette pagamenti sabato e domenica, ma non spiega chiaramente il motivo.
  • Critica: "Non si possono inserire pagamenti con la data di credo anche sabato e domenica...
    ma i messaggi non lo dicono".

6.
Proposte per un sistema piu' accessibile
  • Coinvolgere esperti esterni nel controllo dei sistemi, con un focus sull'utente finale.
  • Implementare controlli automatici e alert per evitare bug.
  • Promuovere la partecipazione degli utenti nella progettazione e nella verifica dei servizi.
  • Sottolineare che la digitalizzazione non deve costare di piu', ma dovrebbe essere accessibile a tutti.

7.
Conclusione e invito alle segnalazioni
  • L'autore conclude con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.
  • Rappresentazione del sito per ricevere segnalazioni: infochioccioladisabilidigitali.it e infochiocciolacaffe'20.it.
  • Messaggio finale: "Continuate a trovarli e continuate a segnalarli, non fate finta di niente".

---
Note finali Il testo evidenzia l'importanza di un approccio utente-centrato nella progettazione di servizi pubblici digitali, con un focus su accessibilita', semplicita' e chiarezza.
L'invito alle segnalazioni riflette l'idea che la partecipazione attiva dei cittadini sia essenziale per migliorare la qualita' dei sistemi.







Iscriviti

Continua l'ascolto del Caffè con:
Feed Rss - Newsletter - Canale Telegram











Membri Episodi Top ten I tuoi ♥ Link Newsletter


Caffe20.it: per capire internet,
dal 2008 il podcast più longevo d'Italia




Commenta
Nessun dato personale obbligatorio nè registrato. Si applica la privacy policy.
    Iscriviti    
30 gg gratis, poi da 5.00€ al mese

Promo: guadagna € con il tuo podcast:
Steadyhq.com




cerca caffe20 on Spotify Alexa caffe20 on iTunes
Contatti: info@caffe20.it - Assipod.org founder
Sito degoogled. Abbonati tramite SteadyHQ (DE)




Dark Mode · Linkografia · Play · Rss Feed
Legals Privacy 2008-2025 @ All rights reserved to IusOnDemand srl No mining, No AI - IT04446030969 ex voto